Percorso Acnecare
La produzione di sebo e le pelli acneiche
La produzione di sebo è regolata da stimoli ormonali, ma esistono anche fattori genetici che possono determinarne l’eccessiva formazione. Quando il sebo diventa troppo spesso e ceroso, ostacola la traspirazione cutanea e occlude i follicoli piliferi, creando un ambiente favorevole allo sviluppo di microrganismi. Ciò porta alla formazione dell’acne che, a causa dell’infiammazione, può continuare a evolvere e creare disagi sia estetici che psicologici.

Il trattamento dell'acne
Il percorso per il trattamento dell’acne in fase attiva prevede 8 sedute da effettuarsi in 7-8 settimane, durante le quali si alternano azioni differenti: sfiammante, ossigenante, purificante e rinnovante.
È infatti obiettivo del percorso trattare globalmente l’acne nella sua complessità, a partire dalla seboregolazione per arrivare alla desensibilizzazione e il riequilibrio.
In caso sia necessario un surplus di Ozono per le sue proprietà purificanti e dinamizzanti, alcuni trattamenti prevendono una variante con Superozone 1200.
Acne in fase attiva pelli acneiche e infiammate

La cura domiciliare
L’autocura parte da una detersione delicata con Hydramilk, perfezionata dall’apporto idratante di Aqualotion, per perfezionarsi alla sera con l’Ozono e al mattino con un siero dedicato alla sensibilità cutanea. Le emulsioni sono molto performanti, e sinergizzano il potere dell’Ozono.
I brufoli vengono trattati direttamente con Septigel, mentre una o due volte alla settimana la maschera normalizzante e il detergente acido completano il percorso di autocura.